Che tempo fa sul Cammino di Santiago? Farà molto caldo nel periodo in cui parto? Cosa succede se piove?

Questa domanda è molto frequente tra i pellegrini. È anche la domanda che mi pongo ogni volta che preparo lo zaino prima di partire.  Va da sé che il tempo atmosferico sia un elemento molto importante nella progettazione e nell’organizzazione di un’attività che prevede di trascorrere molto tempo all’aperto: caldo, freddo, sole e pioggia possono rendere il Cammino un’esperienza indimenticabile in senso non positivo.

Camminare sotto la pioggia o sotto un sole a picco sono condizioni sfidanti che richiedono attrezzature differenti, ma, sul Cammino, portano a un atteggiamento mentale simile: l’accettazione.

Il tempo in Galizia

La Galizia è una regione della Spagna soggetta al clima oceanico. Questo significa avere un tempo spesso molto variabile e imprevedibile, anche in estate. Si può partire la mattina con una leggera nebbiolina, che diventa improvvisamente un bel temporale, e trovarsi nel pomeriggio a camminare sotto un cielo blu senza nuvole.

Nei miei cammini. ho vissuto giornate in piena perturbazione atlantica, in cui ho deciso di fermarmi prima del previsto, perché avevo acqua sopra, sotto, di lato, dentro le scarpe, seguite da diversi giorni dove il sole era una costante e la temperatura ideale per camminare.

Se stai programmando un Cammino in Galizia, ti consiglio di guardare le previsioni meteorologiche, ma non farti fermare de previsioni negative: parti organizzata e pronta a ogni clima.

Cosa portare e fare con la pioggia

In caso di pioggia è molto importante proteggere lo zaino usando un coprizaino impermeabile che, se non è già incluso in una delle tasche, può essere acquistato per pochi euro.  È essenziale proteggere anche vestiti, documenti, dispositivi elettronici con sacchetti di plastica.  In caso di pioggia si possono usare una giacca a vento leggera (tipo Kway) o un poncho impermeabile, che protegge anche lo zaino e parte delle gambe. Ultimamente ho rivalutato l’ombrello, perché offre una buona protezione e non ostacola la traspirazione o la visione come la giacca impermeabile o il poncho.

Per quanto riguarda le scarpe è possibile usare scarpe in gorotex, che tuttavia vanno bene per la pioggia, ma poi col sole possono risultare troppo calde. C’è chi usa sovrascarpe e/o ghette.

Cosa portare e fare con il sole e il caldosole sul cammino di santiago- CaterinaLazzarini walking coach

Per proteggersi dal caldo e il sole è utile avere vestiti chiari e un buon cappello, usare una crema di protezione solare (applicandola più volte nel corso della giornata).

È consigliabile bere molto per evitare la disidratazione, che favorisce i colpi di sole, la formazione di vesciche e tendiniti. L’uso di integratori a base di magnesio e potassio è importante per prevenire crampi muscolari.

Le scarpe non devono essere pesanti e garantire una buona traspirazione del piede in modo da evitare il surriscaldamento e la sudorazione eccessiva (che favorisce le vesciche). È possibile usare sandali da trekking con delle calze: so che non è molto bello, ma a sul cammino l’estetica ha altri canoni.

Pioggia, caldo e … coaching

Pioggia in galizia caterina lazzarini sul cammino di santiago

Quello che ho imparato dal meteo del cammino è che accettare è l’unica cosa che puoi fare: non puoi avere su ordinazione o aspettare che si verifichino le condizioni atmosferiche ideali soprattutto quando ogni giorno di cammino fa parte di un viaggio più grande.

Come nella vita, sul il tempo sul cammino è una situazione che non posso cambiare. Questo non significa, però, che posso solo arrabbiarmi e subire in modo passivo: posso sempre scegliere il mio atteggiamento mentale e decidere cosa fare.

E non è poco.

In caso di pioggia o caldo eccessivo posso:

  • decidere di non partire o di fermarmi e aspettare che il tempo migliori;
  • posso decidere di continuare fino alla fine della tappa o solo per un breve tratto;
  • posso anche scegliere un tracciato più asfaltato per evitare il fango o, viceversa, posso cercare tratti più nei boschi per trovare ristoro dal caldo.

Soprattutto ricordati che non può sempre piovere!

sole sul cammino di santiago 2- CaterinaLazzarini walking coach

Dal 2016 passo un mese o due su uno dei Cammini che portano a Santiago di Compostela e dal 2017 organizzo esperienze di cammino e di coaching sul Cammino Francese e sul Cammino da Santiago a Fisterre.

Trovi le mie prossime partenze di Luglio 2023 cliccando qu

Lascia un commento

Hai bisogno di aiuto?